Che cos'è l'acciaio inossidabile di grado marino

Acciaio inossidabile di grado marino

L'acciaio inossidabile di grado marino è un tipo di lega appositamente progettata per resistere alle condizioni difficili e corrosive degli ambienti marini. La sua caratteristica principale è l'eccellente resistenza alla corrosione, che lo rende ideale per l'uso in acqua di mare, nebbia salina e aria umida. Gli elementi chiave dell'acciaio inossidabile di grado marino sono cromo, nichel e molibdeno, con il molibdeno particolarmente importante. Il molibdeno è particolarmente importante e contribuisce a migliorare significativamente la resistenza dell'acciaio alla corrosione dei cloruri presenti nell'acqua di mare.

Uno dei principali vantaggi dell'acciaio inossidabile di grado marino è la sua capacità di formare uno strato protettivo di ossido di cromo sulla superficie. Questa pellicola protettiva impedisce all'umidità e all'ossigeno di raggiungere il metallo sottostante, contribuendo così a resistere alla corrosione. Tuttavia, l'esposizione prolungata all'acqua di mare può talvolta danneggiare questo strato di ossido, provocando la corrosione interna.

Tipi comuni di acciaio inossidabile di grado marino

1. Acciaio inox 304

L'acciaio inossidabile 304 è uno dei tipi più comuni di acciaio inossidabile. Ha una buona resistenza alla corrosione, ma si comporta meno bene in ambienti marini o altamente salini rispetto all'acciaio inox 316. Non è ideale per l'esposizione a lungo termine all'acqua di mare, in quanto tende a corrodersi e ad arrugginirsi più facilmente rispetto al 316.

L'acciaio inox 304 è tipicamente utilizzato in applicazioni in cui il materiale non è regolarmente esposto all'acqua di mare o alla salsedine, come le attrezzature da cucina, gli elettrodomestici e i mobili.

2. Acciaio inox 304L (basso tenore di carbonio 304)

Il 304L è simile all'acciaio inox 304, ma ha un contenuto di carbonio inferiore (≤0,03%). Ciò rende il 304L meno soggetto alla corrosione intergranulare durante la saldatura. Pur essendo più resistente alla corrosione del normale 304, non ha comunque le stesse prestazioni dell'acciaio inox 316 in ambienti con acqua salata.

Il 304L è adatto per applicazioni che richiedono una buona resistenza alla corrosione e migliori proprietà di saldatura, ma non necessariamente per ambienti marini.

L'acciaio inox 316 è noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in acqua di mare e in ambienti ricchi di cloruri. È particolarmente adatto a prevenire la corrosione per vaiolatura e interstiziale causata dall'acqua di mare. Poiché contiene molibdeno, l'acciaio inox 316 è il materiale più comunemente utilizzato nella costruzione navale, nella ferramenta marina, nelle attrezzature offshore e nella lavorazione chimica.

Il 316 è utilizzato in attrezzature marine, hardware navale, attrezzature per piattaforme offshore, scale, oblò, sartiame, contenitori chimici, attrezzature farmaceutiche e altro ancora.

Il 316L è simile all'acciaio inossidabile 316, ma ha un contenuto di carbonio ancora più basso (≤0,03%). Questo basso contenuto di carbonio rende il 316L meno incline alla corrosione intergranulare, il che è particolarmente utile nelle applicazioni saldate che richiedono un'elevata resistenza alla corrosione. Il basso livello di carbonio consente inoltre di resistere a lungo in ambienti ad alta temperatura.

Il 316L è utilizzato nell'industria chimica e farmaceutica, negli impianti medici, nelle attrezzature marine ad alta temperatura e in tutte le applicazioni con requisiti di saldatura rigorosi.

5. Acciaio inox 904L

L'acciaio inox 904L ha un'eccellente resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti altamente acidi. È più resistente del 316L, il che lo rende adatto ad ambienti marini e chimici estremamente difficili. Anche se più costoso, la sua superiore resistenza alla corrosione e la sua forza lo rendono la scelta ideale per le applicazioni più impegnative.

Il 904L è utilizzato nelle apparecchiature chimiche, nelle piattaforme offshore, nelle stazioni di rifornimento e ovunque sia necessario un materiale resistente agli acidi.

6. Acciaio inox 2205 Duplex

L'acciaio inossidabile duplex 2205 combina le proprietà degli acciai austenitici e ferritici, conferendogli un'elevata resistenza e un'eccezionale resistenza alla corrosione indotta dai cloruri. Le sue prestazioni sono migliori rispetto agli acciai 304 e 316 per quanto riguarda la resistenza alla vaiolatura e alla tensocorrosione, rendendolo ideale per gli ambienti marini.

Il 2205 è comunemente utilizzato nell'ingegneria navale, nelle attrezzature per il trattamento chimico, nelle industrie del petrolio e del gas e nelle piattaforme offshore.

7. Acciaio inossidabile 2507 Super Duplex

L'acciaio inossidabile 2507 super duplex offre una forza e una resistenza alla corrosione eccezionali, che lo rendono perfetto per ambienti marini estremamente difficili. Resiste alla corrosione indotta dai cloruri e offre eccellenti proprietà meccaniche e resistenza alle cricche. È adatto per applicazioni marine e chimiche molto impegnative.

Il 2507 è tipicamente utilizzato nelle apparecchiature di perforazione in acque profonde, nelle piattaforme offshore, nelle navi, nei processi chimici e nelle industrie del petrolio e del gas.

Caratteristiche principali dell'acciaio inossidabile di grado marino 316

Tra tutti i materiali in acciaio inox, l'acciaio inox marino 316 si distingue per le sue eccellenti proprietà, che lo rendono la scelta migliore per gli ambienti marini.

1. Eccezionale resistenza alla corrosione

Il vantaggio principale dell'acciaio inossidabile 316 è la sua superba resistenza alla corrosione. Può resistere all'acqua di mare, alla nebbia salina, alle sostanze chimiche e agli ambienti ad alta salinità. Soprattutto in ambienti ricchi di cloruri (come l'acqua di mare), particolarmente corrosivi, il contenuto di molibdeno (2%-3%) del 316 fornisce una protezione supplementare contro la corrosione per vaiolatura o interstiziale.

2. Resistenza alle alte temperature

L'acciaio inox 316 si comporta bene in ambienti ad alta temperatura e ha un'eccellente resistenza all'ossidazione. Può resistere a temperature fino a 870°C (1600°F), il che lo rende adatto ad applicazioni ad alta temperatura come i processi chimici e l'industria petrolchimica.

3. Forti proprietà meccaniche

L'acciaio inox 316 ha un'elevata resistenza e tenacità, che lo aiuta a resistere alle sollecitazioni meccaniche causate da venti forti, onde e altre forze in ambienti marini. Ha anche un'eccellente duttilità e resistenza alla trazione, che lo rende ideale per l'uso in componenti critici come hardware navale, sartiame, scale e oblò.

4. Eccezionale resistenza agli inquinanti

Grazie allo strato protettivo di ossido di cromo presente sulla sua superficie, l'acciaio inox 316 impedisce efficacemente ai contaminanti di attaccarsi. Questa caratteristica lo aiuta a rimanere pulito e a mantenere il suo aspetto più a lungo, anche in condizioni ambientali difficili.

5. Resistenza chimica

L'acciaio inox 316 è resistente a un'ampia gamma di sostanze chimiche, tra cui acidi, alcali e soluzioni saline. Questo lo rende una scelta ideale per settori come quello chimico, farmaceutico e alimentare. È particolarmente resistente ai liquidi acidi e alle comuni sostanze corrosive industriali.

6. Ampia adattabilità

Grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione, l'acciaio inox 316 è utilizzato in diversi settori industriali, tra cui quello marino, chimico, alimentare, farmaceutico e medico. Non è utilizzato solo nella costruzione navale, ma anche negli strumenti chirurgici, nelle apparecchiature farmaceutiche, nei contenitori chimici e nei sistemi di lavorazione degli alimenti.

7. Proprietà non magnetiche

L'acciaio inox 316 è quasi amagnetico quando è allo stato ricotto, il che lo rende ideale per le applicazioni che richiedono materiali amagnetici, come i dispositivi medici e alcuni usi industriali. Ciò lo rende particolarmente importante nelle situazioni in cui non sono ammesse interferenze magnetiche.

8. Buona lavorabilità

Sebbene l'acciaio inox 316 sia più duro di altri tipi, come il 304, ha comunque una buona lavorabilità. Tuttavia, a causa della sua elevata resistenza alla corrosione, la lavorazione richiede strumenti e attrezzature specializzate per evitare di danneggiare lo strato di ossido protettivo sulla sua superficie.

9. Lunga durata di vita

La resistenza dell'acciaio inox 316 alla corrosione e all'usura lo rende incredibilmente durevole, soprattutto in ambienti marini difficili. Rispetto ad altri acciai inossidabili, ha minori probabilità di arrugginire o corrodere, riducendo la frequenza delle riparazioni o delle sostituzioni. Questo lo rende un materiale molto conveniente nel lungo periodo.

Differenze tra l'acciaio inossidabile di grado marino 304 e 316

304 e 316 sono due degli acciai inossidabili di grado marino più comunemente utilizzati. Sebbene entrambi offrano un certo grado di resistenza alla corrosione, l'acciaio inossidabile 316 supera il 304, soprattutto in ambienti marini.

L'acciaio inox 304 contiene 18% di cromo e 8% di nichel. Ha una buona resistenza alla corrosione in ambienti generici, ma non è adatto all'esposizione all'acqua salata o a condizioni altamente corrosive, in quanto tende ad arrugginirsi e a corrodersi più facilmente rispetto al 316.

L'acciaio inox 316, invece, si comporta molto meglio in acqua di mare per lunghi periodi, grazie all'aggiunta di molibdeno, che lo rende altamente resistente alla corrosione indotta dai cloruri. Sebbene l'acciaio inox 316 sia più costoso del 304, la sua durata consente agli armatori di utilizzare la ferramenta 316 per periodi più lunghi, riducendo i costi di manutenzione e prolungando la vita delle apparecchiature.

Acciaio inossidabile di grado marino nelle navi

L'acciaio inossidabile di grado marino è fondamentale per le navi perché le aiuta a resistere alla corrosione causata dall'acqua di mare, dalla nebbia salina, dai raggi UV e da altre condizioni marine difficili. Le navi trascorrono lunghi periodi in acqua, quindi la scelta dei materiali giusti è essenziale per garantire la durata, la sicurezza e le prestazioni dell'imbarcazione.

Ecco alcune delle principali applicazioni dell'acciaio inossidabile marino nelle navi: 

Strutture e attrezzature esterne della nave

Struttura dello scafo: L'acciaio inossidabile per uso marino è spesso utilizzato per parti dello scafo, come il ponte, gli oblò, le scale, le catene delle ancore e gli alberi. Queste parti sono direttamente esposte all'acqua di mare, quindi necessitano di un'eccellente resistenza alla corrosione.

Guscio esterno: L'acciaio inossidabile viene utilizzato per il rivestimento esterno delle navi per resistere efficacemente alla corrosione dell'acqua di mare, soprattutto per le parti al di sotto della linea di galleggiamento, riducendo i danni allo scafo e prolungando la durata di vita della nave.

Attrezzature per ponti e boccaporti

Accessori per ponti: I componenti come le attrezzature di coperta, gli oblò, i bulloni e i cavi sono spesso realizzati in acciaio inox 316 o 304L. Le aree del ponte esposte all'acqua di mare per lunghi periodi richiedono acciaio inossidabile 316 per resistere efficacemente alla corrosione.

Attrezzature per boccaporti: L'acciaio inossidabile viene utilizzato per i telai dei boccaporti, i coperchi e i dispositivi di tenuta per mantenere la durata e le proprietà di tenuta anche in ambienti umidi e salati.

Sartiame e ferramenta navale

Montaggio: L'acciaio inossidabile per uso marino è un materiale comune per il sartiame e i cavi delle navi. Questi componenti, come corde, catene e bulloni, sono esposti all'acqua di mare e sono soggetti a corrosione. L'acciaio inox 316 è ampiamente utilizzato per la sua capacità di resistere alla corrosione salina.

Attrezzature per l'ormeggio e l'attracco: Anche le cime di ormeggio e i pali di attracco delle navi sono spesso a contatto con l'acqua di mare. L'acciaio inox 316 aiuta a prevenire la corrosione dovuta ai cloruri presenti nell'acqua e prolunga la vita di queste parti cruciali.

Sistemi di alimentazione e tubazioni della nave

Apparecchiature di potenza: Motori, pompe, ventole, sistemi di raffreddamento e tubazioni dell'acqua di mare sono spesso realizzati in acciaio inox marino. Grazie alla forza e alla resistenza alla corrosione del 316, i sistemi di alimentazione delle navi rimangono stabili ed efficaci nel tempo.

Tubi di raffreddamento: I sistemi di raffreddamento delle navi utilizzano spesso l'acqua di mare per la dissipazione del calore, pertanto i tubi e gli altri componenti di raffreddamento sono solitamente realizzati in acciaio inox 316 o in materiali ancora più resistenti alla corrosione.

Oblò e porte

I telai e le parti degli oblò e delle porte delle cabine delle navi sono spesso realizzati in acciaio inox 316. Poiché questi componenti sono esposti all'acqua di mare, devono offrire un'eccezionale resistenza alla corrosione per mantenere gli interni della nave al sicuro dai danni dell'acqua.

Involucri per apparecchiature elettriche

Le apparecchiature elettriche di bordo (come i pannelli di controllo e le scatole degli interruttori) utilizzano spesso l'acciaio inossidabile per proteggersi dalla corrosione e dai fattori ambientali. L'acciaio inox 316 è comunemente utilizzato per prevenire il deterioramento di questi sistemi in condizioni marine.

Strutture abitative della nave

Attrezzature da cucina e bagni: Le navi utilizzano molto acciaio inossidabile nelle cucine, nelle sale da pranzo e nei bagni. Piani di lavoro, lavelli, fornelli e altre attrezzature utilizzano spesso l'acciaio inossidabile 304 o 316 per la loro resistenza alla corrosione e facilità di pulizia.

Apparecchiature per il bagno: L'acciaio inossidabile viene utilizzato anche per i servizi igienici, le docce e altri sanitari, dove la sua durata e la sua resistenza alla ruggine sono fondamentali.

Parti di ricambio e strumenti per la manutenzione della nave

Elementi di fissaggio e viti: Gli elementi di fissaggio come bulloni, dadi, rondelle, ecc. sulle navi sono spesso realizzati in acciaio inox 316 per resistere alle difficili condizioni marine ed evitare che la corrosione influisca sulla struttura della nave.

Strumenti e parti di ricambio per la manutenzione: Gli strumenti di riparazione navale e i pezzi di ricambio sono realizzati in acciaio inossidabile di grado marino per evitare la ruggine e la corrosione durante l'uso a lungo termine in alto mare.

9. Lunga durata di vita

La resistenza dell'acciaio inox 316 alla corrosione e all'usura lo rende incredibilmente durevole, soprattutto in ambienti marini difficili. Rispetto ad altri acciai inossidabili, ha minori probabilità di arrugginire o corrodere, riducendo la frequenza delle riparazioni o delle sostituzioni. Questo lo rende un materiale molto conveniente nel lungo periodo.

Come può aiutare Manek

Manek offre ai propri clienti una serie di servizi personalizzati di ferramenta marina, tra cui la microfusione, la colata in sabbia, la pressofusione, la lavorazione CNC, la fabbricazione di lamiere e vari trattamenti superficiali.

Offriamo anche una serie di altre capacità produttive. È possibile ottenere preventivi gratuiti, come la stampa 3D, lo stampaggio a iniezione di plastica e la verniciatura a polvere.

Grazie alla sua eccezionale resistenza alla corrosione, alla forza e alla durata, l'acciaio inossidabile di grado marino (in particolare il 316) è ampiamente utilizzato in varie parti delle navi per garantire prestazioni affidabili e durature. Dalla struttura dello scafo agli impianti elettrici, dalle attrezzature per la cucina agli strumenti per la manutenzione, l'acciaio inossidabile protegge le navi dagli effetti dannosi dell'acqua di mare, dei raggi UV e dell'ossidazione, rendendolo un materiale prezioso per le operazioni marittime.

.

Qualche parola su di noi